di Sabrina Mechella
Non solo fiori, ma mostre, incontri, degustazioni, rievocazioni, visite guidate. Viterbo già affollata di turisti da ieri mattina si prepara alla 30ma edizione di San Pellegrino in Fiore, mostra – mercato di piante e fiori in programma da oggi a domenica 1 maggio. La manifestazione sarà inaugurata dal sindaco, Leonardo Michelini, stamattina alle 11 a piazza del Plebiscito, alle ore insieme ai gruppi folkloristici. Saranno presenti: musici e sbandieratori del Centro Storico, musici e sbandieratori Pilastro, famiglie nobili del Pilastro e corteo storico rinascimentale, figuranti “La Contesa” corteo medioevale. I gruppi si disporranno intorno alle autorità civili, militari e religiose e si esibiranno in un breve spettacolo con tema “La Primavera”, finché il banditore darà l’annuncio dell’evento. Il sindaco dichiarerà aperta la “Via Maestra” per il percorso floreale.
“Ringrazio quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa 30° edizione di San Pellegrino in Fiore”, dice il presidente dell’ente organizzatore Armando Malè. “Sono molto contento”, prosegue, “ del clima che si è instaurato. Si respira l’aria di una larga ed entusiasta partecipazione. Quella dei comitati, quella di molti operatori commerciali, degli espositori e di tantissime persone che stanno manifestando grande attesa per questo appuntamento, rivelando spesso verso di esso anche una sorta di attaccamento, di affetto, che ci fa molto piacere. San Pellegrino in Fiore è strettamente legata alla città di Viterbo e alla sua storia. E proprio in considerazione di ciò, per continuare a farne parte integrante, da quest’anno abbiamo deciso di abbinare agli allestimenti floreali una serie numerosa di eventi, poiché abbiamo pensato così di interpretare le esigenze di una città sempre più attenta e desiderosa di ricevere sollecitazioni culturali. Ne daremo parecchie e per tutti i gusti: pittura, scultura, visite guidate, presentazione di libri, rievocazione storiche e tanto altro ancora. Insomma: non c’è che da scegliere. “Preparare questa 30° edizione di San Pellegrino in Fiore ha richiesto moltissimo impegno”, dice il direttore organizzativo, Fabio Fontana, “i partecipanti sono aumentati notevolmente. Un dato che rileviamo con immenso piacere perché dimostra che l’iniziativa non solo si è consolidata nel tempo, ma continua a esercitare un interesse sempre crescente. L’ente autonomo San Pellegrino in Fiore ha curato l’allestimento di tutte le piazze, eccetto che piazza San Carluccio, della quale si è occupata direttamente la Camera di Commercio”.
GLI EVENTI COLLATERALI
Nello spirito di massima partecipazione e coinvolgimento di quanti seguiranno l’evento, da quest’anno parte anche l’iniziativa su Instagram: “Racconta San Pellegrino in Fiore” alla quale chiunque potrà partecipare postando delle proprie foto con tag @SanPellegrinoInFiore e hashtag #sanpellegrinoinfiore2016. Da registrare, tra le varie iniziative, il “Mercato Contadino”, organizzato dal “Tredici Gradi” in piazza del Gesù, con “Tusciagnam” e l’azienda agricola “Il Circolo”, che porteranno in tavola i sapori tipici di tutto il territorio della Tuscia, animando un’area storicamente importante e centrale non solo nel percorso di San Pellegrino in Fiore, ma anche nella distribuzione delle varie attività economiche del centro storico con diversi punti di ristorazione che hanno partecipato fattivamente alla realizzazione di questa edizione con un loro contributo. Tra questi il ristorante “Il Labirinto”, anch’esso impegnato tutto l’anno a creare “delizie” per la tavola proprio in piazza del Gesù, e il “Magna Magna”, che in occasione della tre giorni di San Pellegrino in Fiore continuerà a vivacizzare le serate con vini locali di tutte le qualità, panini e taglieri consumati ascoltando concerti musicali. Anche l’associazione Ninpha contribuirà ad arricchire il programma di San Pellegrino in Fiore con l’arredo e l’apertura del lavatoio del 1200, mentre nella chiesa di San Silvestro si terrà un concerto del liceo musicale Santa Rosa.
Nei giorni 29 e 30 aprile nel programma di eventi di San Pellegrino in Fiore si inserisce anche la mostra fotografica “Look Up” di Cristiano Morbidelli, una serie di scatti dedicati interamente alla streetphotography. Nella sede dell’associazione culturale Crearte, in via Saffi, immagini in bianco e in nero e anche a colori sfileranno sulle pareti per riconsegnarci frammenti di quel mondo. Scatti “rubati” alla quotidianità dall’occhio attento e puntuale del fotografo viterbese, per regalarci uno sguardo furtivo, ironico o visionario sul mondo che ci circonda ogni giorno e che “esiste” proprio a un passo da noi. Basta alzare lo sguardo e riusciremo a catturare quel respiro di bellezza che in ogni attimo della nostra vita ci alita accanto, lieve, impercettibile, un sussurro che scivola via, mentre trascorriamo i secondi con lo sguardo fisso su uno smartphone in un atteggiamento di chiusura in noi stessi, diametralmente opposto a ciò che invece ci invita a fare la mostra per diventare attenti e curiosi osservatori di tutto ciò che ci “ruota” intorno. L’esposizione fotografica resterà aperta venerdì e sabato con orario 10-13 e 16-19,30. L’inaugurazione è invece prevista alle ore 18 di venerdì 29 aprile. Cristiano Morbidelli, giovane viterbese trentaquattrenne, coltiva da sempre la passione per la fotografia, ereditata dal padre, che lo porta a confrontarsi con il mezzo fotografico dal 2007. Si laurea in Filologia Moderna, indirizzo Scienze delle lettere e della comunicazione multimediale, proprio con una tesi magistrale incentrata su questo medium, dal titolo "Usi e funzioni sociali dell'autoritratto fotografico: autofocus sul sè", in cui approfondisce la diffusa necessità dell'uomo moderno di veicolare, attraverso la fotografia, la propria immagine. Argomenti che Morbidelli ha trattato e approfondito anche al di fuori dell'ambiente universitario in specifici incontri organizzati da diverse associazioni fotografiche.
Info: www.sanpellegrinoinfiore.com
ARTI E SAPORI
La Camera di Commercio di Viterbo “Arti e Sapori”, esposizione e vendita di prodotti tipici e di artigianato artistico della Tuscia. Sono ben 22 le imprese che presenteranno i loro prodotti nei giorni della manifestazione dalle ore 10 alle 19.30 dislocate in tre differenti location del quartiere medievale di San Pellegrino: il settore agroalimentare all’interno della ex chiesa di San Salvatore, mentre l’artigianato sarà in mostra in piazza San Carluccio e in piazza della Morte. “San Pellegrino in fiore – dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo - è da tempo inserita nelle programmazioni turistiche di molti tour operator e nei calendari degli eventi del settore, attraendo tantissimi visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento straordinario per i turisti nella Città dei Papi che oltre ad ammirare gli addobbi floreali e gli scorci medievali, grazie alla collaborazione dei nostri produttori e artigiani, potranno apprezzare le eccellenze enogastronomiche e artistiche della Tuscia”. Le imprese del settore agroalimentare partecipanti ad “Arti e sapori” sono: Antica Norcineria Morelli, Birrificio Itineris, Petrignanum, Birra Turan, Sensi, Olio Ottaviani, Frantoio Battaglini, Agriristoro Il Calice e la Stella, Apifarm e Castelli Debora. Per l’artigianato e la ceramica artistica: Ceramica è Fantasia, Bell’Ornato Vetrate d’Arte, Mastro Cencio Ceramiche, Cristiano Monzillo, Ceramiche Cirioni Anna, E.R.A.Marmi, Antica Legatoria Viali, Sublima Art, Marabui, Ecolignum, D.R.Living Stone e Podere dell’Arco.
Per ulteriori informazioni: www.tusciawelcome.it e www.tusciaviterbese.it
PRO LOCO VITERBO: TRINITÀ IN FIORE CON I COLORI DEL PERÙ, FOTO, E VISITE ALL'ORTO BOTANICO
La Proloco Viterbo promuove una serie di iniziative nuove e intessanti. In occasione della manifestazione, da quest’anno anche uno dei complessi più belli e suggestivi del nostro centro storico si vestirà di mille colori e profumi. Il tema scelto, e non poteva essere altrimenti visto il magnifico chiostro, sarà il Rinascimento. “I colori del Perù”, mostra che sarà vistabile dal 29 aprile al 1 maggio e per tutti i week end di maggio nell’Aula Mendel del Complesso della Trinità, è un viaggio affascinante e coloratissimo alla scoperta di un paese e di un popolo straordinari. Bellissime foto, artigianato, profumi, colori e tanto altro invaderanno l’ex aula magna dell’Università della Tuscia. Dall’oro degli Inca alle spezie dei coloratissimi mercati, dalle Ande al deserto, dal rumore del silenzio della puna al traffico delle metropoli, tutti i colori, le sfumature, le contraddizioni e la bellezza di un paese e di un popolo.
“San Pellegrino in Fiore Story” invece è la mostra fotografica che sarà vistabile dal 29 aprile al 1 maggio e per tutti i week end di maggio nelle Sale del Trecento del Complesso della Trinità. Attraverso una ricca collezione di bellissimi scatti, faremo un viaggio emozionale nel tempo che ripercorrerà trent’anni della manifestazione e della storia della nostra città.
All’interno del programma della manifestazione grazie alla collaborazione ed alla disponibilità dell’Università della Tuscia, due aperture straordinarie per altrettante visite guidate, alle ore 16, al bellissimo Orto Botanico di Viterbo. Un viaggio colorato ed affascinante che ci condurrà all’interno del meraviglioso orto e a suoi tanti e diversi ambienti. Due pomeriggi da trascorrere tra profumi e colori, a misura di chiunque ami la natura, i fiori, la bellezza.
Quota di partecipazione euro 5, comprensiva di biglietto d’ingresso e visita guidata. Info e prenotazioni (obbligatoria): segreteria@prolocoviterbo.it – 393 3232478. www.prolocoviterbo.it
Venerdì 29 aprile 2016
© Riproduzione riservata
3048 visualizzazioni